Gli atleti più forti del mondo nel calisthenics
Chi sono e come si allenano?
Alessandro Veneruso
4/13/20253 min read
Il calisthenics, o allenamento a corpo libero, non è solo una disciplina: è un’arte, un’espressione di forza, controllo e determinazione. Ma chi sono gli atleti che portano questa disciplina ai massimi livelli? Chi riesce a sfidare la gravità con movimenti che sembrano usciti da un film di supereroi?
In questo articolo ti porterò nel mondo degli atleti più forti del calisthenics a livello mondiale, analizzando i loro metodi di allenamento, la loro mentalità e cosa li rende dei veri fuoriclasse.
I protagonisti del calisthenics mondiale
1. Chris "Tatted Strength" Heria (Stati Uniti)
Fondatore di Thenx e icona globale del calisthenics, Chris Heria ha contribuito a rendere popolare questa disciplina con i suoi video tecnici e i suoi programmi completi. È noto per l’incredibile controllo del core, le planche perfette e le combinazioni di freestyle.
Allenamento tipico:
Allenamenti split giornalieri (push/pull/core)
Molti esercizi in isometria (planche hold, front lever hold)
Pesi leggeri con alte ripetizioni per il conditioning
Routine HIIT con focus sul core
2. Andrea Larosa (Italia)
Campione mondiale di calisthenics, Andrea Larosa è noto per la sua estetica, il controllo e la forza esplosiva. In ogni sua esibizione, si percepisce l’armonia tra forza e fluidità.
Allenamento tipico:
Allenamenti 6 giorni a settimana
Alternanza tra skills (planche, front lever) e potenziamento muscolare
Stretching avanzato e mobilità quotidiani
Utilizzo di sovraccarichi per migliorare le trazioni e le dips
3. Vladimir Sadkov (Russia)
Il “planche master” russo. Sadkov è diventato celebre per la sua capacità di mantenere la planche full per oltre 15 secondi, una prestazione che solo pochissimi al mondo riescono a replicare.
Allenamento tipico:
Allenamenti ultra specifici su skills (con progressioni dedicate)
Allenamenti a basso volume ma alta intensità
Riposo completo tra set per massimizzare la performance
Lavoro di controllo neuromuscolare e rafforzamento articolare
4. Osvaldo Lugones (Cuba/USA)
Specialista nei movimenti esplosivi, Osvaldo è uno dei re delle skills statiche e dinamiche. È celebre per l’equilibrio tra freestyle e statica, con un controllo impressionante.
Allenamento tipico:
Routine ibride: 3 giorni freestyle + 3 giorni skills
Circuiti esplosivi con focus su esplosività e grip
Uso intelligente dei parallettes per la stabilità
Stretching avanzato per le spalle e polsi
Cosa accomuna questi atleti?
Seppure con stili e approcci diversi, tutti gli atleti di alto livello nel calisthenics condividono alcuni tratti fondamentali:
1. Disciplina e costanza
Non esistono scorciatoie. Ogni singolo movimento è il frutto di centinaia di ore di pratica, cadute, fallimenti e miglioramenti progressivi.
2. Progressioni intelligenti
Nessuno di loro è partito eseguendo planche o muscle-up. Ogni skill è il risultato di un lavoro strutturato su progressioni: da esercizi base a movimenti avanzati.
3. Controllo del corpo e consapevolezza
Il calisthenics non è solo forza: è controllo, mobilità, equilibrio e propriocezione. Il corpo diventa uno strumento raffinato, quasi musicale.
4. Allenamento mentale
La mente gioca un ruolo chiave. Visualizzazione, gestione della fatica mentale e resilienza sono elementi che questi atleti allenano ogni giorno, al pari dei muscoli.
Vuoi allenarti come loro? Parti da qui.
Se ti senti ispirato da questi atleti, sappi che puoi cominciare il tuo percorso oggi stesso. Non servono attrezzature costose, ma dedizione e un piano ben strutturato. Ecco qualche consiglio per iniziare:
Costruisci una solida base: Padroneggia push-up, pull-up, dips, squat, plank. Sono le tue fondamenta.
Lavora sulle progressioni: Impara le fasi intermedie per ogni skill. Ad esempio, prima di una front lever completa, lavora sulla tuck e advanced tuck.
Allena la mobilità: Le spalle, i polsi e le anche sono spesso sottovalutate. Una buona mobilità previene infortuni e migliora le performance.
Segui un piano progressivo: Allenarsi a caso porta a risultati a caso. Affidati a programmi mirati o a coach esperti.
Il vero calisthenics è dentro di te
I grandi nomi del calisthenics ci ispirano, ma il vero allenamento inizia ogni volta che ti metti alla sbarra, sul pavimento o sui paralletti. Ogni trazione in più, ogni secondo in più di tenuta statica, ogni errore corretto, ti sta avvicinando al tuo potenziale!
Non si tratta solo di diventare più forti, ma di scoprire quanto sei in grado di controllare il tuo corpo e la tua mente.
Allenati con disciplina. Rispettati. E un giorno, magari, potresti essere tu il prossimo nome nella lista degli atleti più forti del mondo.
Il calisthenics, o allenamento a corpo libero, non è solo una disciplina: è un’arte, un’espressione di forza, controllo e determinazione. Ma chi sono gli atleti che portano questa disciplina ai massimi livelli? Chi riesce a sfidare la gravità con movimenti che sembrano usciti da un film di supereroi?
In questo articolo ti porterò nel mondo degli atleti più forti del calisthenics a livello mondiale, analizzando i loro metodi di allenamento, la loro mentalità e cosa li rende dei veri fuoriclasse.
I protagonisti del calisthenics mondiale
1. Chris "Tatted Strength" Heria (Stati Uniti)
Fondatore di Thenx e icona globale del calisthenics, Chris Heria ha contribuito a rendere popolare questa disciplina con i suoi video tecnici e i suoi programmi completi. È noto per l’incredibile controllo del core, le planche perfette e le combinazioni di freestyle.
Allenamento tipico:
Allenamenti split giornalieri (push/pull/core)
Molti esercizi in isometria (planche hold, front lever hold)
Pesi leggeri con alte ripetizioni per il conditioning
Routine HIIT con focus sul core
2. Andrea Larosa (Italia)
Campione mondiale di calisthenics, Andrea Larosa è noto per la sua estetica, il controllo e la forza esplosiva. In ogni sua esibizione, si percepisce l’armonia tra forza e fluidità.
Allenamento tipico:
Allenamenti 6 giorni a settimana
Alternanza tra skills (planche, front lever) e potenziamento muscolare
Stretching avanzato e mobilità quotidiani
Utilizzo di sovraccarichi per migliorare le trazioni e le dips
3. Vladimir Sadkov (Russia)
Il “planche master” russo. Sadkov è diventato celebre per la sua capacità di mantenere la planche full per oltre 15 secondi, una prestazione che solo pochissimi al mondo riescono a replicare.
Allenamento tipico:
Allenamenti ultra specifici su skills (con progressioni dedicate)
Allenamenti a basso volume ma alta intensità
Riposo completo tra set per massimizzare la performance
Lavoro di controllo neuromuscolare e rafforzamento articolare
4. Osvaldo Lugones (Cuba/USA)
Specialista nei movimenti esplosivi, Osvaldo è uno dei re delle skills statiche e dinamiche. È celebre per l’equilibrio tra freestyle e statica, con un controllo impressionante.
Allenamento tipico:
Routine ibride: 3 giorni freestyle + 3 giorni skills
Circuiti esplosivi con focus su esplosività e grip
Uso intelligente dei parallettes per la stabilità
Stretching avanzato per le spalle e polsi
Cosa accomuna questi atleti?
Seppure con stili e approcci diversi, tutti gli atleti di alto livello nel calisthenics condividono alcuni tratti fondamentali:
1. Disciplina e costanza
Non esistono scorciatoie. Ogni singolo movimento è il frutto di centinaia di ore di pratica, cadute, fallimenti e miglioramenti progressivi.
2. Progressioni intelligenti
Nessuno di loro è partito eseguendo planche o muscle-up. Ogni skill è il risultato di un lavoro strutturato su progressioni: da esercizi base a movimenti avanzati.
3. Controllo del corpo e consapevolezza
Il calisthenics non è solo forza: è controllo, mobilità, equilibrio e propriocezione. Il corpo diventa uno strumento raffinato, quasi musicale.
4. Allenamento mentale
La mente gioca un ruolo chiave. Visualizzazione, gestione della fatica mentale e resilienza sono elementi che questi atleti allenano ogni giorno, al pari dei muscoli.
Vuoi allenarti come loro? Parti da qui.
Se ti senti ispirato da questi atleti, sappi che puoi cominciare il tuo percorso oggi stesso. Non servono attrezzature costose, ma dedizione e un piano ben strutturato. Ecco qualche consiglio per iniziare:
Costruisci una solida base: Padroneggia push-up, pull-up, dips, squat, plank. Sono le tue fondamenta.
Lavora sulle progressioni: Impara le fasi intermedie per ogni skill. Ad esempio, prima di una front lever completa, lavora sulla tuck e advanced tuck.
Allena la mobilità: Le spalle, i polsi e le anche sono spesso sottovalutate. Una buona mobilità previene infortuni e migliora le performance.
Segui un piano progressivo: Allenarsi a caso porta a risultati a caso. Affidati a programmi mirati o a coach esperti.
Il vero calisthenics è dentro di te
I grandi nomi del calisthenics ci ispirano, ma il vero allenamento inizia ogni volta che ti metti alla sbarra, sul pavimento o sui paralletti. Ogni trazione in più, ogni secondo in più di tenuta statica, ogni errore corretto, ti sta avvicinando al tuo potenziale!
Non si tratta solo di diventare più forti, ma di scoprire quanto sei in grado di controllare il tuo corpo e la tua mente.
Allenati con disciplina. Rispettati. E un giorno, magari, potresti essere tu il prossimo nome nella lista degli atleti più forti del mondo.
Contatti
Resta aggiornato con le ultime novità e contenuti
© 2024. Tutti i contenuti presenti su questo sito web (testi, video, immagini, ecc.) sono protetti da copyright. La riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione esplicita è vietata
Creato da:
Alessandro Veneruso
© 2024. Tutti i contenuti presenti su questo sito web (testi, video, immagini, ecc.) sono protetti da copyright. La riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione esplicita è vietata
Creato da:
Alessandro Veneruso