Come allenarsi con gli elastici per sviluppare forza e resistenza
Alessandro Veneruso
7/21/20253 min read
Negli ultimi anni, gli elastici da allenamento (resistance bands) sono passati da attrezzi “secondari” a veri protagonisti dei programmi di fitness, sia per principianti che per atleti avanzati. Ma c’è ancora chi li sottovaluta, convinto che non possano competere con bilancieri, manubri e macchine isotoniche.
La verità è che gli elastici, se usati correttamente, sono strumenti potentissimi per sviluppare forza, resistenza muscolare e controllo neuromuscolare. In questo articolo ti spiego perché funzionano, come usarli in modo strategico e quali esercizi inserire nel tuo programma per ottenere risultati reali.
Perché allenarsi con gli elastici? I benefici che forse non conosci
1. Tensione progressiva e costante
A differenza dei pesi liberi, dove la forza necessaria varia durante il movimento (es. nel curl con manubrio il carico è massimo a metà ROM), l’elastico aumenta progressivamente la tensione man mano che si allunga. Questo stimola in modo continuo la muscolatura, specialmente nei ROM finali, spesso trascurati.
2. Stimolazione neuromuscolare superiore
L’instabilità introdotta dalla resistenza elastica richiede un maggiore intervento dei muscoli stabilizzatori, migliorando controllo motorio, propriocezione e attivazione muscolare.
3. Allenamento funzionale e joint-friendly
Gli elastici sono ideali per chi ha problemi articolari o si sta riprendendo da un infortunio. La resistenza “fluida” rispetta la biomeccanica naturale, riducendo l’impatto su articolazioni e tendini.
4. Portabilità e versatilità
Pesi e macchinari richiedono spazio e attrezzature costose. Gli elastici stanno nello zaino. Li puoi usare ovunque: in casa, al parco, in hotel, perfino durante una pausa in studio.
Come strutturare un programma con gli elastici: forza e resistenza
Allenarsi con gli elastici non significa “improvvisare”. Bisogna rispettare principi chiave dell’allenamento della forza:
1. Tensione meccanica e progressione
Come con i pesi, anche con gli elastici serve una tensione sufficiente per stimolare l’ipertrofia e la forza. Gli elastici hanno diversi livelli di resistenza (di solito identificati da colori): scegli quello che ti porta vicino al cedimento entro 6–12 ripetizioni per la forza, 12–20 per la resistenza muscolare.
Se l’ultima ripetizione ti viene “facile”, non stai allenando davvero la forza.
2. Volume e densità
Un programma efficace deve prevedere:
3–5 serie per gruppo muscolare
Ripetizioni a seconda del focus (forza: 6–10, resistenza: 12–20)
Pause di 60–90 secondi per la forza, 30–45 secondi per la resistenza
Puoi anche aumentare la densità dell’allenamento usando superset o circuiti con poco recupero, ideali per migliorare la resistenza muscolare e cardiovascolare insieme.
Esercizi fondamentali con gli elastici
Ti propongo una selezione di esercizi divisi per distretto muscolare, testati su clienti reali e utilizzabili sia in full-body che in split routine.
Spinta e parte superiore
Chest press (panca con elastico)
Fissa l’elastico dietro la schiena o a un palo. Spingi in avanti come in una panca piana. Ottimo per pettorali, deltoidi anteriori e tricipiti.Overhead press (spinte sopra la testa)
Con elastico sotto i piedi, spingi verso l’alto. Attivazione intensa delle spalle.Triceps extension sopra la testa
Mantieni un’estremità dell’elastico ancorata dietro e distendi il braccio. Focus sui tricipiti.
Trazione e parte posteriore
Row (rematore)
Elastico ancorato a un punto basso o ai piedi. Tira verso di te, gomiti stretti. Coinvolge dorsali, romboidi e bicipiti.Face pull
Con elastico a livello del viso, tira indietro mantenendo i gomiti alti. Ottimo per cuffia dei rotatori e postura.Biceps curl
Elastico sotto i piedi, esegui il classico curl. Mantieni tensione costante nel movimento.
Core
Pallof press
Elastico fissato lateralmente, braccia tese davanti. Previene la rotazione del busto: potentissimo per il core.Woodchopper
Movimento diagonale per stimolare obliqui e catena anteriore.
Gambe e glutei
Squat con elastico sotto i piedi
L’elastico aggiunge resistenza nella fase finale, dove di solito il carico è minore.Deadlift con elastico
Simula uno stacco rumeno. Coinvolge glutei, femorali e lombari.Side walk con miniband
Ottimo attivatore dei glutei medi. Perfetto per riscaldamento o finisher.
Consigli pratici per risultati reali
1. Usa carichi adeguati
Se un elastico è troppo leggero, raddoppialo o accorcialo per aumentare la tensione. Devi “sentire” la fatica, non solo il movimento.
2. Controllo prima della velocità
Non serve fare dieci movimenti al secondo. Gli elastici lavorano meglio con tempi controllati, specialmente in eccentrica (fase di ritorno).
3. Varietà e angolazioni
Cambia regolarmente angolazione e direzione della trazione. Questo mantiene alta la stimolazione muscolare.
4. Combina con peso corporeo
Vuoi aumentare la difficoltà? Prova uno squat bulgaro con miniband o un push-up con elastico avvolto dietro le scapole.
Il tuo alleato invisibile
Allenarsi con gli elastici non è un ripiego, è un’arte. Se sai come usarli, puoi sviluppare una forza concreta, migliorare la resistenza muscolare e costruire un fisico solido e reattivo. Io stesso li uso regolarmente, sia nei programmi per i miei clienti che nei miei allenamenti personali, soprattutto quando voglio lavorare sulla qualità del movimento, la mobilità e la forza funzionale.
Ricorda: non conta solo quanto carico muovi, ma come lo muovi e quanto stimolo riesci a creare nei tuoi muscoli. Con gli elastici, hai tra le mani uno strumento potente, versatile e sottovalutato. Sfruttalo al massimo.
Negli ultimi anni, gli elastici da allenamento (resistance bands) sono passati da attrezzi “secondari” a veri protagonisti dei programmi di fitness, sia per principianti che per atleti avanzati. Ma c’è ancora chi li sottovaluta, convinto che non possano competere con bilancieri, manubri e macchine isotoniche.
La verità è che gli elastici, se usati correttamente, sono strumenti potentissimi per sviluppare forza, resistenza muscolare e controllo neuromuscolare. In questo articolo ti spiego perché funzionano, come usarli in modo strategico e quali esercizi inserire nel tuo programma per ottenere risultati reali.
Perché allenarsi con gli elastici? I benefici che forse non conosci
1. Tensione progressiva e costante
A differenza dei pesi liberi, dove la forza necessaria varia durante il movimento (es. nel curl con manubrio il carico è massimo a metà ROM), l’elastico aumenta progressivamente la tensione man mano che si allunga. Questo stimola in modo continuo la muscolatura, specialmente nei ROM finali, spesso trascurati.
2. Stimolazione neuromuscolare superiore
L’instabilità introdotta dalla resistenza elastica richiede un maggiore intervento dei muscoli stabilizzatori, migliorando controllo motorio, propriocezione e attivazione muscolare.
3. Allenamento funzionale e joint-friendly
Gli elastici sono ideali per chi ha problemi articolari o si sta riprendendo da un infortunio. La resistenza “fluida” rispetta la biomeccanica naturale, riducendo l’impatto su articolazioni e tendini.
4. Portabilità e versatilità
Pesi e macchinari richiedono spazio e attrezzature costose. Gli elastici stanno nello zaino. Li puoi usare ovunque: in casa, al parco, in hotel, perfino durante una pausa in studio.
Come strutturare un programma con gli elastici: forza e resistenza
Allenarsi con gli elastici non significa “improvvisare”. Bisogna rispettare principi chiave dell’allenamento della forza:
1. Tensione meccanica e progressione
Come con i pesi, anche con gli elastici serve una tensione sufficiente per stimolare l’ipertrofia e la forza. Gli elastici hanno diversi livelli di resistenza (di solito identificati da colori): scegli quello che ti porta vicino al cedimento entro 6–12 ripetizioni per la forza, 12–20 per la resistenza muscolare.
Se l’ultima ripetizione ti viene “facile”, non stai allenando davvero la forza.
2. Volume e densità
Un programma efficace deve prevedere:
3–5 serie per gruppo muscolare
Ripetizioni a seconda del focus (forza: 6–10, resistenza: 12–20)
Pause di 60–90 secondi per la forza, 30–45 secondi per la resistenza
Puoi anche aumentare la densità dell’allenamento usando superset o circuiti con poco recupero, ideali per migliorare la resistenza muscolare e cardiovascolare insieme.
Esercizi fondamentali con gli elastici
Ti propongo una selezione di esercizi divisi per distretto muscolare, testati su clienti reali e utilizzabili sia in full-body che in split routine.
Spinta e parte superiore
Chest press (panca con elastico)
Fissa l’elastico dietro la schiena o a un palo. Spingi in avanti come in una panca piana. Ottimo per pettorali, deltoidi anteriori e tricipiti.Overhead press (spinte sopra la testa)
Con elastico sotto i piedi, spingi verso l’alto. Attivazione intensa delle spalle.Triceps extension sopra la testa
Mantieni un’estremità dell’elastico ancorata dietro e distendi il braccio. Focus sui tricipiti.
Trazione e parte posteriore
Row (rematore)
Elastico ancorato a un punto basso o ai piedi. Tira verso di te, gomiti stretti. Coinvolge dorsali, romboidi e bicipiti.Face pull
Con elastico a livello del viso, tira indietro mantenendo i gomiti alti. Ottimo per cuffia dei rotatori e postura.Biceps curl
Elastico sotto i piedi, esegui il classico curl. Mantieni tensione costante nel movimento.
Core
Pallof press
Elastico fissato lateralmente, braccia tese davanti. Previene la rotazione del busto: potentissimo per il core.Woodchopper
Movimento diagonale per stimolare obliqui e catena anteriore.
Gambe e glutei
Squat con elastico sotto i piedi
L’elastico aggiunge resistenza nella fase finale, dove di solito il carico è minore.Deadlift con elastico
Simula uno stacco rumeno. Coinvolge glutei, femorali e lombari.Side walk con miniband
Ottimo attivatore dei glutei medi. Perfetto per riscaldamento o finisher.
Consigli pratici per risultati reali
1. Usa carichi adeguati
Se un elastico è troppo leggero, raddoppialo o accorcialo per aumentare la tensione. Devi “sentire” la fatica, non solo il movimento.
2. Controllo prima della velocità
Non serve fare dieci movimenti al secondo. Gli elastici lavorano meglio con tempi controllati, specialmente in eccentrica (fase di ritorno).
3. Varietà e angolazioni
Cambia regolarmente angolazione e direzione della trazione. Questo mantiene alta la stimolazione muscolare.
4. Combina con peso corporeo
Vuoi aumentare la difficoltà? Prova uno squat bulgaro con miniband o un push-up con elastico avvolto dietro le scapole.
Il tuo alleato invisibile
Allenarsi con gli elastici non è un ripiego, è un’arte. Se sai come usarli, puoi sviluppare una forza concreta, migliorare la resistenza muscolare e costruire un fisico solido e reattivo. Io stesso li uso regolarmente, sia nei programmi per i miei clienti che nei miei allenamenti personali, soprattutto quando voglio lavorare sulla qualità del movimento, la mobilità e la forza funzionale.
Ricorda: non conta solo quanto carico muovi, ma come lo muovi e quanto stimolo riesci a creare nei tuoi muscoli. Con gli elastici, hai tra le mani uno strumento potente, versatile e sottovalutato. Sfruttalo al massimo.
Contatti
Resta aggiornato con le ultime novità e contenuti
© 2024. Tutti i contenuti presenti su questo sito web (testi, video, immagini, ecc.) sono protetti da copyright. La riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione esplicita è vietata
Creato da:
Alessandro Veneruso
© 2024. Tutti i contenuti presenti su questo sito web (testi, video, immagini, ecc.) sono protetti da copyright. La riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione esplicita è vietata
Creato da:
Alessandro Veneruso